

La cosmologia moderna
La cosmologia, scienza che ha come oggetto di studio l’universo nel suo insieme, l’origine e l’evoluzione, ha radici molto antiche. Tuttavia la cosmologia come la conosciamo oggi, è una ‘scienza
La cosmologia, scienza che ha come oggetto di studio l’universo nel suo insieme, l’origine e l’evoluzione, ha radici molto antiche. Tuttavia la cosmologia come la conosciamo oggi, è una ‘scienza
Zooniverse è un portale web, in lingua inglese, creato, e attualmente posseduto, dalla Citizen Science Alliance. Lanciata il 16 febbraio 2009, è una piattaforma che ospita un gran numero di
Il coronavirus è ormai diffuso in tutto il mondo e sembra che l’unica via per uscire da questa pandemia sia aspettare la vaccinazione di massa. In occidente per ora solo
L’ azienda farmaceutica Pfzier, una delle più grandi nel settore della ricerca, e la tedesca BioNTech, hanno annunciato di essere ad uno stadio avanzato nella ricerca del vaccino contro il
È possibile recuperare dei ricordi svaniti? Non si può ancora affermare con certezza, sebbene la ricerca stia facendo passi da gigante, ma l’obiettivo è di arrivare a rimediare a danni
Il 28 luglio a Cadarache, in Francia, è iniziata la costruzione del più grande impianto a fusione nucleare a livello mondiale. Il suo nome è ITER, acronimo di International Thermonuclear
L’anno 2020 sarà sicuramente ricordato dalla storia per diversi eventi. L’umanità è in continuo progresso e la domanda sulla eco sostenibilità sta diventando una delle principali per le aziende di
Presenza persistente di fosfina su Venere, questo è ciò che evidenzia un recente studio pubblicato su Nature Astronomy il 14 Settembre. Questo gas è prodotto, sulla Terra, esclusivamente dall’uomo e dai processi metabolici di alcuni microrganismi. È possibile che ci sia vita su Venere?
Un team di ricerca americano guidato da scienziati del La Jolla Institute for Immunology (LJI) ha scoperto che nel sangue di alcune persone mai esposte al coronavirus SARS-CoV-2 è presenta
Molte regioni convinte delle proprie idee operano mensilmente alcuni blocchi della mobilità, di cui sovente fanno le spese i motori diesel. La giustificazione dietro tutto questo viene fornita dalla necessità di mantenere i valori di CO2 al di sotto della soglia di sicurezza.
NoiDelCesaris è un progetto scolastico legato alla scuola superiore Angelo Cesaris.
Sede Legale: Via Olimpo, 6, 26841 Casalpusterlengo LO
Responsabile: Elena Bruschi
Rubrica a cura di: Elisa Ferrari